E' online la Relazione del Festival La Violenza Illustrata 2021 con il racconto dettagliato di eventi, partner e partecipazioni di questa XVI edizione.

Relazione Festival La Violenza Illustrata 2021

 

progetto wall per dire NO alla violenza

Un murales per la città di Bologna: 30 anni contro la violenza sulle donne

Casa delle donne compie 30 anni!
Per celebrare questo anniversario Casa delle donne vuole produrre un'azione comunicativa ad altissimo impatto pubblico: un murales che racconti l'attivismo del centro e diventi patrimonio per tutta la città nonché simbolo dell'impegno collettivo contro la violenza delle donne.

16 giorni di attivismo contro la violenza di genere

Per il secondo anno consecutivo il Festival La Violenza Illustrata, aderisce alla cornice di impegno internazionale 16 Days of Activism against Gender-Based Violence, 16 giorni di attivismo contro la violenza di genere indetti dall’ONU. L’iniziativa, dal 25 novembre, Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, al 10 dicembre, Giornata mondiale dei diritti umani, promuove e valorizza azioni che siano capaci di contrastare la violenza sulle donne.

Mostra I muri parlano - Casa delle donne di Bologna

I muri parlano

In Piazza Galvani fino al 10 dicembre, i muri delle casette rosa parlano del femminicidio in Italia. Ma soprattutto parlano dei numeri delle case di accoglienza, un’esperienza sempre più necessaria e determinante nella lotta alla violenza maschile sulle donne. I muri parlano, andate ad ascoltare.

Femicidi 2019 Casa delle donne Bologna - Festival La Violenza Illustrata 2020

I Femicidi in Italia: i dati raccolti sulla stampa relativi al 2019

Ogni anno, in concomitanza col Festival La Violenza Illustrata, La Casa delle donne, con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna pubblica il report sui femminicidi avvenuti in Italia nell’anno precedente. La ricerca, corredata da articoli e bibliografia sul tema, ha l’obbiettivo di evidenziare e sopperire alla mancanza di un osservatorio nazionale che riconosca il femminicidio come fenomeno strutturale ed endemico nella nostra società.

Uscire dalla violenza si può.

051333173

ORGANIZZAZIONE

CON IL PATROCINIO DI