Edizione 2011

LIMITE DI SOPPORTAZIONE
VI EDIZIONE
8 NOVEMBRE - 3 DICEMBRE 2011
BOLOGNA
C’è un limite di sopportazione che molte donne superano quando si trovano incastrate in rapporti che sono fatti di sopraffazione e umiliazione, di violenza e discriminazione. Superare questo limite è pericoloso come percorrere un’autostrada a piedi, come camminare sul ciglio di un burrone portando per mano i propri figli, perché la velocità della violenza, quando una donna decide di dire no, è la prima causa di morte.
È questo limite che la Casa delle donne vuole portare sotto gli occhi di tutti, quello di una guerra silenziosa che continua ogni giorno a mietere vittime, assumendo le proporzioni di una strage. I nostri report, come ogni anno, registrano i dati del femicidio in Italia. Nel 2010 sono state 127 le donne uccise nell’ambito della violenza di genere; dall’inizio di quest’anno, solo in Emilia-Romagna sono state già 11 le donne uccise, il dodicesimo femicidio è stato sventato per poco, in una lavanderia di Via Andrea Costa a Bologna.
Sotto gli occhi di tutti noi si consuma il silenzio delle Testimoni silenziose – una mostra itinerante che ricorda con delle sagome le donne uccise –, che ci chiedono di intervenire, di prevenire, di cambiare la cultura patriarcale che pervade le nostre vite e i nostri immaginari.
Per questo abbiamo voluto un festival per ricordare la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne: per ricordare il lavoro di chi ogni giorno combatte contro questo stato di cose, tra mille difficoltà e pochi finanziamenti, per portare alla luce questo limite, che non deve più esser superato o giustificato dai media, dal virilismo di ritorno e da una cultura della mercificazione del corpo femminile.
Il nostro festival è giunto alla sesta edizione e si è ingrandito di collaborazioni con associazioni e enti non solo territoriali. Questo spazio di comunicazione e dialogo è diventato un punto di riferimento nazionale, con oltre 35 eventi in programma, caratterizzandosi come l’unico appuntamento di questa portata in grado di dare un’offerta formativa e culturale multidisciplinare, allo stesso tempo specialistica ma anche divulgativa, sul tema della violenza di genere.
Quest’anno il nostro Servizio minori compie dieci anni.
Lo festeggeremo per ricordarvi che oltre a una Casa delle donne esiste una Casa dei bambini. Perché dietro le donne ci sono sempre i figli e le figlie, che assistono a scene di violenza, che sono abusati o uccisi.
Come Rashid Pistone, un bimbo di due anni ucciso insieme alla madre il 6 febbraio scorso a Bologna: Ilham Azounid, mentre era incinta, aveva trovato protezione presso la nostra struttura.
A lui, ai bambini, alle bambine, a tutte le donne che subiscono violenza, dedichiamo questo festival.
Chiara Cretella