Adattare lo yoga alla diversità dei corpi. Pratiche di Yoga Iyengar per le diverse fasi del ciclo ormonale femminile

Nell’ambito del Festival La Violenza Illustrata, Yogabo – Istituto Iyengar Yoga di Bologna, propone due incontri dedicati alla pratica dello yoga Iyengar per le donne, spazi in cui riappropriarci di una pratica che tenga innanzi tutto conto delle specificità dei nostri corpi, per imparare a osservarne, ascoltarne e comprenderne i ritmi e le necessità.

Nei testi antichi e nelle testimonianze scultoree e pittoriche del subcontinente indiano risalenti al periodo Vedico (1500 – 500 AEC) compaiono frequentemente le figure delle Yogini – donne che si dedicavano alla pratica e alla trasmissione delle tecniche e dei saperi yogici.
Nel passaggio al periodo “classico” dell’Induismo, lo yoga diviene una pratica pressoché esclusivamente maschile e le donne vengono allontanate dagli ambienti in cui viene insegnato e trasmesso. Le tecniche e gli insegnamenti trasmessi sono, di conseguenza, basati esclusivamente su corpi di riferimento maschili. La storia dello yoga – come tante altre – è narrata al maschile: le figure femminile sono scomparse, rese invisibili da secoli di controllo patriarcale.


È solo nella seconda metà del novecento che le donne si riavvicinano a – e riappropriano di – questo prezioso sapere. Attraverso la pratica e lo studio di pioniere quali Geeta Iyengar e Indra Devi, lo yoga non solo diviene accessibile alle donne, ma viene ripensato e adattato alle specificità dei loro corpi.

Geeta Iyengar, figlia del noto insegnante B.K.S Iyengar, incentrò lo studio della pratica sui ritmi dei cicli ormonali che scandiscono la vita delle donne, per definire le modalità più efficaci e benefiche per praticare Asana (posizioni) e Pranayama (tecniche di respirazione) durante ogni fase. Ancora oggi, gli insegnamenti di Geeta, raccolti in numerosi testi e articoli, costituiscono le fondamenta della pratica yogica per le donne e numerose praticanti e insegnanti contemporanee approfondiscono le sue ricerche.

Incontri gratuiti previo tesseramento AICS al costo di 6,50 €.
E’ necessario iscriversi, inviando una mail a yogabo.bologna@gmail.com.

Ph. Anton Likht

SEZIONE

INIZIATIVE