Dipendenze e violenza di genere: lontano dallo stereotipo per decostruire il pregiudizio
Il progetto nasce dalla collaborazione fra il Dipartimento Welfare e promozione del benessere di comunità – settore Salute, Benessere e Autonomia della Persona, unità operativa Salute e Città sana e Casa delle donne per non subire violenza APS, con l’obiettivo di indagare le differenti forme di abuso – principalmente di sostanze, ma anche di psicofarmaci e gioco d’azzardo – nel contesto della violenza di genere; implementare i rapporti di rete fra il Centro Antiviolenza e i servizi deputati all’accoglienza delle persone con dipendenze e realizzare una formazione reciproca tra i suddetti soggetti.
Il progetto ha l’obiettivo di ribadire l’assenza di causalità fra la scelta di agire violenza e la condizione di qualsiasi forma di dipendenza del maltrattante e, dall’altro, di approfondire le conseguenze di questa connessione. Le forme di dipendenza, infatti, costituiscono un indicatore di rischio nelle relazioni maltrattanti, ma non ne sono la causa scatenante che risiede, invece, nella cultura patriarcale e nel modo di pensare e concepire le relazioni. Persistono, tuttavia, stereotipi che inquadrano la dipendenza e l’agito violento in un rapporto di causa-effetto.
Intervengono:
Marialuisa Grech, Direttrice del Settore Salute, Benessere e Autonomia della persona-Comune di Bologna Direttrice dell’UOC SerDP- Ausl di Bologna;
Laura Saracino, Responsabile Accoglienza Casa delle donne per non subire violenza APS;
Giulia Nanni, Referente dati Casa delle donne per non subire violenza APS;
Marco Falconieri, Coordinatore del Progetto Guida alla notte Beat Project del Comune di Bologna, Educatore professionale Cooperativa La Carovana Onlus.
Per iscriversi all’evento, collegati a questo link e completa il form
SEZIONE
CONVEGNO