Il coraggio delle donne di… | tratta e sfruttamento delle donne nigeriane in Italia

Presentazione del libro Addio, a domani di Sabrina Efionayi, Einaudi, 2022.

addio a domani_immagine

Sabrina Efionayi ha due madri. Una è Gladys, la sua madre biologica, che è nata in Nigeria ed è venuta in Italia a diciannove anni per lavorare e sostenere la famiglia rimasta a Lagos; non sapeva che il suo mestiere sarebbe stato vendere il proprio corpo. L’altra è Antonietta, è napoletana, e non immaginava che un giorno Gladys avrebbe attraversato la strada tra le loro case e le avrebbe messo in braccio Sabrina, chiedendole di occuparsi di lei, di diventare sua madre. Non lo immaginava, ma quando è successo ha accettato. Da quel momento Sabrina si è ritrovata in una situazione speciale, perché i rapporti con la sua madre biologica, con le sue origini, non si sono interrotti, e cosí lei è cresciuta tra Castel Volturno e Scampia, tra Prato e Lagos, cambiando famiglia, lingua, sguardo e cultura, in costante ricerca di un centro di gravità. Un’identità complessa, la sua, che già il nome racconta: Sabrina, come la figlia dell’aguzzina di Gladys, scelto per compiacerla; Efionayi, come un uomo che non è il padre, ma che le ha dato un cognome.

A seguire proiezione del documentario di Antonio Guadalupi “How Much…” che affronta il tema della tratta delle donne nigeriane in Italia.

Con la presentazione di Gabriella Brascaglia, ANPI Calderara di Reno e volontaria di Casa delle donne per non subire violenza APS e i contributi musicali di Marta De Zaiacomo

Evento a cura di ANPI Calderara di Reno e Comune di Calderara di Reno.

 

SEZIONE

INIZIATIVE

QUANDO

22/11/2023
20:45 — 21:45