La bambina che aveva parole. Violenza assistita e percorsi di aiuto per l’infanzia
L’incontro, partendo da un’analisi aggiornata dei dati e dallo scenario del dibattito scientifico contemporaneo sul trauma da violenza assistita, focalizzerà l’attenzione sulla necessità di un approccio alla cura di tipo multimodale (a livello individuale, di gruppo, del sistema familiare e del sistema di intervento sociale), soffermandosi su alcune metodologie d’intervento innovative (terapia di gruppo, approccio narrativo).
L’iniziativa risponde all’urgenza di diffondere il riconoscimento di una forma di violenza che spesso rischia l’invisibilità e di dialogare sugli strumenti d’intervento adeguati per chi opera nei percorsi di tutela minori, nei centri antiviolenza, in ambito clinico terapeutico, ma anche nell’ambito più allargato della formazione scolastica.
a cura di: Uscire dal Guscio – Festival di Letteratura per infanzia e adolescenza, Università di Bologna Dipartimento Scienze dell’Educazione, Centro Studi sul genere e l’Educazione, Casa delle donne per non subire violenza.
SEZIONE
CONVEGNO