La capacità di trasformare il mondo. Pratiche femministe di servizio sociale
Dopo la pubblicazione de La responsabilità della violenza (il Mulino, 2019) e dei microvideo DONNE IN-VIOLA (2021), il lavoro del Gruppo specialistico violenza intrafamiliare di ASC InSieme si approfondisce con la pubblicazione di un nuovo testo: La capacità di trasformare il mondo. Pratiche femministe di servizio sociale (Settenove 2023).
Attraverso le voci delle operatrici del Gruppo specialistico Violenza intrafamiliare di ASC InSieme (assistenti sociali, educatrici, mediatrici culturali-linguistiche, operatrici di pari opportunità) il volume racconta il lavoro di un servizio sociale pubblico. La specializzazione nel contrasto alla violenza maschile contro le donne, come questa specializzazione abbia portato a leggere gli effetti di ampio raggio della violenza di genere sulla costruzione della disparità sociale, come questa lettura abbia stimolato la critica del modello assistenzialistico e vittimizzante diffusamente interiorizzato, come questa critica abbia portato a sviluppare le abilità necessarie a darsi riconoscimento e promuovere valore. In chi lavora in un servizio sociale e nelle persone che a esso si rivolgono.
“Trasformazione” e “capacità” rimandano da un lato alla tensione richiesta a un servizio sociale che non sia solo “riparativo”, dall’altro all’approccio delle capacità che nel testo è declinato in una serie di capitoli applicativi pensati come guida per la realizzazione di processi estesi di consapevolezza, di autodeterminazione e di cambiamento.
L’incontro online, a carattere formativo, vuole essere un dialogo con la comunità professionale rappresentata dall’OASER. Qui il link alla piattaforma.
Attraverso le voci delle operatrici del Gruppo specialistico Violenza intrafamiliare di ASC InSieme (assistenti sociali, educatrici, mediatrici culturali-linguistiche, operatrici di pari opportunità) il volume racconta il lavoro di un servizio sociale pubblico. La specializzazione nel contrasto alla violenza maschile contro le donne, come questa specializzazione abbia portato a leggere gli effetti di ampio raggio della violenza di genere sulla costruzione della disparità sociale, come questa lettura abbia stimolato la critica del modello assistenzialistico e vittimizzante diffusamente interiorizzato, come questa critica abbia portato a sviluppare le abilità necessarie a darsi riconoscimento e promuovere valore. In chi lavora in un servizio sociale e nelle persone che a esso si rivolgono.
“Trasformazione” e “capacità” rimandano da un lato alla tensione richiesta a un servizio sociale che non sia solo “riparativo”, dall’altro all’approccio delle capacità che nel testo è declinato in una serie di capitoli applicativi pensati come guida per la realizzazione di processi estesi di consapevolezza, di autodeterminazione e di cambiamento.
L’incontro online, a carattere formativo, vuole essere un dialogo con la comunità professionale rappresentata dall’OASER. Qui il link alla piattaforma.
Intervengono:
Maria Chiara Briani– Presidente Ordine Assistenti Sociali dell’Emilia-Romagna
Letizia Lambertini – Curatrice
Lucia Mancini e Cristina Vignali – Gruppo specialistico violenza intrafamiliare di ASC InSieme
Pina Ferraro – Fondazione Nazionale Assistenti Sociali
Formazione a cura di Ordine Assistenti Sociali dell’Emilia-Romagna e ASC InSieme
Con il patrocinio della Fondazione Nazionale Assistenti Sociali
Con il contributo della Regione Emilia-Romagna
SEZIONE
LABORATORI DEDICATI