Presentazione del libro Lo stile dell’abuso di Raffaella Scarpa
Il linguaggio è uno dei modi per esercitare violenza all’interno dei rapporti di intimità. Questa ricerca analizza la lingua usata dall’abusante della quale solo un orecchio attento può intercettare i tratti che riconducono alla violenza, infatti essa in superficie risulta assolutamente normale, addirittura mite,
innocua. Attraverso più di vent’anni di raccolta documentale, studio e analisi linguistica e stilistica di molte testimonianze di donne vittime di violenza e di uomini maltrattanti, l’autrice dimostra come potere e linguaggio possano essere mezzi importanti di controllo e violenza. L’abusante attraverso il suo linguaggio può mantenere la donna in uno stato di continua soggezione esercitando quello che nel libro è chiamato “potere domestico”, il cui principio è fondamentalmente linguistico.
Come dice l’autrice “Lo stile dell’abuso, che è essenzialmente una macchina linguistica di menzogne, manipolazione, assoggettamento e annichilimento – è ciò che crea le precondizioni per la violenza comunemente intesa”.
Intervengono:
Saluti, Anna Pramstrahler, Biblioteca italiana delle donne;
Raffaella Scarpa, Docente di Linguistica italiana, Università di Torino;
Cristiana De Santis, Docente di Linguistica, Università Bologna;
Cristina Gamberi, Ricercatrice femminista e assegnista di ricerca Università di Bologna.
SEZIONE
LIBRI