Seminario “Molestie sessuali: un fenomeno ancora sottovalutato”
Programma:
11.00 – Saluti iniziali:
Benedetta Siboni, Presidente del CUG, Università di Bologna
Patrizia Caraffi, Coordinamento IRT Alma Gender, Università di Bologna
11.15 – Introduzione e coordinamento dei lavori:
Chiara Elefante, Prorettrice alle Risorse Umane, Università di Bologna
11.30 – Interventi:
Maria (Milli) Virgilio, avvocata Bologna e Presidente “GIUdIT – Giuriste d’Italia”.
Le molestie sessuali: Il quadro giuridico
Francesca Rescigno, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Presenta il volume, in dialogo con le curatrici:
Patrizia Romito e Mariachiara Feresin (a cura di), Le molestie sessuali: riconoscerle, combatterle, prevenirle, Roma, Carocci, 2019
Carla Faralli, Consigliera di Fiducia, Università di Bologna: Il nuovo Codice Molestie dell’Università di Bologna
Sonia Alvisi, Consigliera di Parità, Regione Emilia Romagna: Il ruolo svolto dalla Consigliera di Parità regionale, le azioni messe in atto
12:45 – Conclusioni: Rita Monticelli, Delegata per le Pari Opportunità, Università di Bologna
13.00 – Dibattito
Modalità di iscrizione
La partecipazione al seminario è gratuita, previa iscrizione.
È possibile iscriversi entro il 20 novembre 2020, fino ad esaurimento dei posti disponibili online.
Per il personale dell’Università di Bologna l’iscrizione avviene accedendo attraverso le proprie credenziali di Ateneo al link: https://iscrizionionline-cesia.unibo.it/ (posti disponibili: 100);
Per il personale TA dell’Ateneo, si precisa che l’iniziativa non rientra in orario di lavoro e non è riconosciuta nel curriculum formativo.
Gli studenti e le studentesse dell’Ateneo e gli esterni potranno iscriversi inviando una email a: cug@unibo.it (posti disponibili: 30).
Ad iscrizione avvenuta dall’account cug@unibo.it verranno inviate le istruzioni per la partecipazione al seminario via Microsoft Teams.
SEZIONE
SEMINARI
QUANDO
DOVE
Consultare le Modalità d’iscrizione