Sexy or Sexist? Genere, stereotipi, educazione. Quali strategie per contrastare sessismo e discriminazioni?

Le discriminazioni a carattere sessista e l’incitamento all’odio di genere sono forme di violenza subdole e capillari che perpetuano le disuguaglianza di genere nella società. Quali sono le strategie educative, comunicative e culturali per contrastare tali processi?

Intervengono:
L’autrice Karen Ricci, @Caraseimaschilista
Nicoletta Landi, COSPE;
Silvia Carboni, Casa delle donne per non subire violenza. 

L’evento rientra nell’ambito del progetto Play for your rights! Strategie innovative di educazione ai media contro il sessismo e la discriminazione, finanziato dall’Unione Europea (programma Erasmus+) e dalla Regione Emilia Romagna, e promosso da COSPE Onlus, Casa delle donne per non subire violenza e Zaffiria, in collaborazione con diversi partner europei.

Il progetto affronta le tematiche dei discorsi d’odio sessisti con gli/le adolescenti attraverso lo sviluppo di strumenti educativi dinamici ed interattivi.

Secondo una pubblicazione del Consiglio d’Europa (Combatting hate Speech) le discriminazioni a carattere sessista ed i discorsi d’odio stanno aumentando in maniera dilagante in tutta Europa. L’incitamento all’odio sessista è una forma di violenza contro le donne che coinvolge direttamente adolescenti e giovani. In Italia 9 adolescenti su 10 hanno subito body shaming. Nel mondo il 52% delle giovani tra i 14 ed i 35 anni ha subito abusi online (molestie, messaggi minatori e condivisione di immagini private senza consenso). Il fenomeno del revenge porn è oggi tra le principali preoccupazioni degli/delle adolescenti italianə.
Le cause profonde dell’incitamento all’odio sessista, al di là delle nuove dimensioni raggiunte con internet, precedono però la tecnologia e sono fondamentalmente legate alle persistenti ed ineguali relazioni di potere tra donne e uomini. 

Clicca qui per maggiori informazioni

 

 

SEZIONE

CONVEGNO

QUANDO

25/11/2022
17:00 — 19:00