Una porta aperta contro la violenza di genere

Dalla prevenzione alla protezione, contrasto ed eliminazione della violenza di genere dentro e fuori i luoghi di cura.

L’evento ha l’obiettivo di sensibilizzare i partecipanti rispetto all’importanza della efficacia e tempestività delle azioni di riconoscimento e dunque di prevenzione delle diverse forme di violenza di genere, a genesi sia lavorativa che extra-lavorativa, diffondendo contestualmente la conoscenza di iniziative e buone pratiche di associazioni e di istituzioni metropolitane finalizzate all’eliminazione e al contrasto del fenomeno.

L’efficacia del contrasto alla violenza di genere non può che essere sostenuta dalla creazione e dal rinforzo di una coscienza collettiva consapevole e reattiva nei confronti di quello che, a tutti gli effetti, si connota come un problema di salute pubblica.
Peraltro, in coerenza con quanto previsto dalla Convenzione dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro n.190 sull’eliminazione della violenza e delle molestie sul luogo di lavoro, ratificata dall’Italia con la Legge n.4 del 15 Gennaio 2021, i contesti di lavoro devono adottare misure per prevenire e contrastare molestie e violenze agite in occasione di lavoro che siano finalizzate al riconoscimento degli effetti della violenza domestica, attenuandone l’impatto nel mondo del lavoro. Le organizzazioni sanitarie, al contempo ambiti di cura e di lavoro, costituiscono un peculiare punto di osservazione del fenomeno, dove entrano in gioco e si interconnettono le esperienze di sofferenza e disagio delle lavoratrici e dei lavoratori in sanità che, da un lato si trovano ad assistere chi subisce violenza e, dall’altro, possono essere loro stesse/si vittime.

L’evento è accreditato ECM dall’Area Formazione dell’IRCCS AOU di Bologna per tutte le professioni aventi diritto.

DESTINATARI
Tutte le professioni e Componenti CUG Aziendale

ISCRIZIONI
I professionisti interni (dipendenti AOU e altre Aziende sanitarie della RER) devono accedere al portale del dipendente (WHR) utilizzando il  browser Mozilla-Firefox  https://portale-gru.progetto-sole.it/exec
Selezionare nel menù a sinistra la cartella

  • Formazione
  • Corsi prenotabili

I professionisti esterni devono accedere, utilizzando il  browser Mozilla-Firefox,  al portale:  https://portale-ext-gru.progetto-sole.it
CODICE CORSO 4777

E’ possibile partecipare in presenza in AULA SFAMENI, piano terra, padiglione 4, solo per un numero limitato di partecipanti fino ad esaurimento dei posti disponibili,  per l’accesso all’aula occorre inoltrare una mail di richiesta a sandra.gurgone@aosp.bo.it e solo a seguito della mail di conferma si potrà frequentare in presenza.

Per informazioni sulle iscrizioni: sandra.gurgone@aosp.bo.it
Per informazioni sui contenuti dell’evento: vania.maselli@aosp.bo.it