Violenza di genere digitale. Dati, analisi, strumenti di contrasto e strategie di fuoriuscita
Violenza di genere digitale. Dati, analisi, strumenti di contrasto e strategie di fuoriuscita
Dalla diffusione non consensuale di immagini intime al cyberstalking, l’incontro propone un dialogo tra le principali esperienze di analisi e ricerca sulla violenza digitale in Italia, con l’obiettivo di mettere in rete i dati, le pratiche di resistenza e le strategie di contrasto.
L’incontro è rivolto a chiunque voglia approfondire il tema, alle attiviste femministe e transfemministe che si occupano di violenza maschile contro le donne e violenza di genere, a tutte le operatrici dei centri antiviolenza, le operatrici e gli operatori dei centri per uomini maltrattanti, educatrici ed educatori che lavorano con persone adolescenti.
L’incontro è organizzato dall’agenzia di comunicazione di genere Comunicattive, in collaborazione con Period Think Tank.
Intervengono:
Giulia Nanni – operatrice d’Accoglienza Casa delle donne per non subire violenza;
Laura Miotto – responsabile Centro antiviolenza Stella Antares e operatrice all’accoglienza Una casa per l’uomo;
Isadora Seconi – attivista Chayn Italia, ricercatrice e co-autrice report progetto TeEN: Prevenire la violenza digitale contro le giovani donne e ragazze;
Silvia Semenzin – sociologa, co-autrice del libro Donne tutte puttane. Revenge porn e maschilità egemone (Durango, 2021), attivista promotrice dell’art. 612-ter contro la condivisione non consensuale di materiale intimo;
Lilia Giugni – politologa, attivista e autrice del libro La rete non ci salverà – Perché la rivoluzione digitale è sessista (e come resistere) (Longanesi, 2022);
moderano: Elisa Coco di Comunicattive e Stefania Minghini Azzarello di Period Think Tank.
SEZIONE
CONVEGNO