I Femicidi in Italia: i dati raccolti sulla stampa relativi al 2022

Il gruppo di ricerca sul femicidio di Casa delle donne per non subire violenza onlus di Bologna, nasce nel 2005 ed è costituito da ricercatrici, tirocinanti dell’Università, volontarie, socie giovani e socie fondatrici dell’Associazione. L’obbiettivo è quello di indagare, monitorare e sensibilizzare l’opinione pubblica sul fenomeno del femicidio.

Le fonti consultate per condurre l’indagine sono agenzie di stampa, quotidiani locali, quotidiani nazionali, agenzie e quotidiani on-line.

Oltre alla raccolta di informazioni specifiche su ciascun caso di femicidio: chi sono le donne vittime, quali sono le loro origini, chi i loro autori, quali i moventi del femicidio, e il luogo dell’evento; il gruppo di ricerca si occupa di destrutturare stereotipi e luoghi comuni relativi alla violenza di genere e alle sue apicali conseguenze.

Dall’esperienza di ricerca emerge quanto le dinamiche del femicidio siano trasversali agli spazi geografici, alle culture e ai ceti sociali, coinvolgendo tutte le donne a prescindere dalla loro cultura, al loro grado di emancipazione o ceto sociale.

Scarica il report completo

Femicidi dati 2022